NEWSLETTER N° 83/2021
50&Più Sistema Associativo e di Servizi
8 NOVEMBRE 2021
|
|
NASpI: gli iscritti alla gestione separata devono dichiarare il reddito presunto
L’INPS con messaggio n. 3608/2021 chiarisce che gli iscritti alla gestione separata INPS che presentano domanda di NASpI devono sempre dichiarare il reddito presunto anche quando l’importo derivante da tali attività è pari a zero.
Vai alla notizia
Caf![]() |
Superbonus 110%: il beneficio spetta anche agli immobili plurifamiliari dotati sia di ingresso autonomo che di ingresso da scala condominiale?L’appartamento con accesso autonomo e da scala condominiale, ai fini del Superbonus 110%, può ritenersi… |
Ristrutturazione edilizia: posso usufruire dello sconto in fattura presso l’impresa di mio figlio essendo il proprietario dell’immobile ristrutturato dove anche lui risiede?Fino al 31 dicembre 2021, potrà usufruire anche dello sconto in fattura… |
|
|
Dal mod. 730/2021 è risultato un credito ma il datore di lavoro non ha ancora provveduto al rimborso completo. Cosa devo fare?Il credito Irpef che scaturisce dal modello 730, in alcuni casi, può non essere rimborsato in un’unica soluzione per l’intero importo spettante… Hai un quesito fiscale da porre ai nostri esperti? |
Patronato![]() |
Assegno invalidità civile: riconosciuto solo se si ha l’inattività lavorativaL’Inps fornisce chiarimenti in merito al requisito dell’inattività lavorativa: dal 14 ottobre, l’assegno sarà liquidato soltanto a chi non lavora….
|
Cittadini britannici in Italia: prestazioni assistenziali dopo la Brexit
L’INPS chiarisce i criteri per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assistenziali, a sostegno della famiglia, di inclusione sociale e di invalidità ai cittadini britannici residenti in Italia, in seguito alla Brexit… |
![]() |
|
Pace contributiva in scadenza il 31 dicembre 2021Mancano pochi mesi alla scadenza della pace contributiva: riassumiamo in cosa consiste la misura, quando conviene e perché….
|
Associazione
Si è conclusa la Settimana della Creatività, un’esperienza culturale, carica di relazioniApprendere continuamente può rendere più piacevole la vita, provare qualcosa di nuovo può persino cambiare l’esistenza delle persone, amplificarne le relazioni. È questo il messaggio sotteso alla Settimana della Creatività… |
“La cultura del rispetto”, cibo per gli adulti di domaniPer rompere la spirale della violenza di genere è necessario sviluppare e diffondere – ad ogni livello della società – una “cultura del rispetto” che sia in grado di abbattere giustificazioni e stereotipi che alimentano la violenza stessa. Una cultura che permetta ai bambini di oggi di diventare donne e uomini di domani… |