NEWSLETTER N° 86/2020
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

Cos’è il MUD
Scadenza presentazione
La modulistica e le modalità per la compilazione del MUD 2020 (riferito ai dati 2019) non hanno subito alcuna modifica rispetto a quelle utilizzate per la presentazione del MUD 2019 (riferito ai dati 2018).
Attenzione: con la pubblicazione del decreto legge 18/2020 la scadenza per la presentazione del MUD è stata rinviata al 30 giugno 2020.
Chi deve presentare il MUD
Soggetti interessati:
1. Comunicazione Rifiuti speciali
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a euro 8.000,00;
- Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi.
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
- Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
3. Comunicazione Imballaggi
- Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti;
- Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio.
Come presentare il MUD
La presentazione del MUD può avvenire esclusivamente per via telematica tramite il sito MUD Telematico.
I soli produttori iniziali che producono, nella propria unità locale, non più di 7 rifiuti e per ogni rifiuto utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il MUD Semplificato e trasmettere successivamente la modulistica via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it.
Non è più possibile e non sono valide ai fini di legge le dichiarazioni inviate con altre modalità.
Il modello MUD è differente a seconda delle seguenti comunicazioni:
- Comunicazione Rifiuti, Veicoli Fuori Uso, Imballaggi, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche deve essere compilata scaricando il software compilazione messo a disposizione da Unioncamere;
- Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione deve essere compilata e trasmessa tramite il sito MUD Comuni;
- Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche deve essere compilata e trasmessa tramite il sito Registro AEE.
Deve essere presentato un MUD per ogni unità locale a prescindere dal numero di Comunicazioni.
Per unità locale si intende la sede presso la quale il dichiarante ha detenuto i rifiuti oggetto della dichiarazione, in relazione alle attività ivi svolte (produzione, deposito preliminare, messa in riserva, recupero/smaltimento, deposito definitivo). L’unità locale coincide con la sede legale nei casi di soggetti che svolgono attività di solo trasporto o attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione.
Esempio: se presso la stessa unità locale vengono svolte attività per le quali il dichiarante deve presentare la Comunicazione Rifiuti e la Comunicazione veicoli fuori uso il MUD sarà unico con una sola scheda anagrafica e comprenderà entrambe le Comunicazioni.
Nota bene
Se un’impresa è iscritta al Registro AEE produce rifiuti che è tenuta a dichiarare e dovrà presentare due MUD:
- Comunicazione Rifiuti per indicare i rifiuti speciali pericolosi che ha prodotto;
- Comunicazione AEE per indicare le quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato tramite il sito Registro AEE.
Per ulteriori informazioni contattare il rag. Graziano Puntin tel.0481 498914